L’Offerta Formativa FIABA 2018/2019 si arricchisce di un nuovo corso con modalità intensiva week-end da svolgersi nel periodo compreso tra l’8 e il 10 marzo 2019. Per usufruire del corso i docenti di ruolo potranno utilizzare la Carta del Docente fino al termine ultimo delle iscrizioni fissato al 7 marzo 2019.
“Da BES a Best. La rivoluzione silenziosa degli alunni con Bisogni Educativi Speciali“.
Per motivi organizzativi preghiamo tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, eventualmente interessati a partecipare, di inviare da subito una mail a info@fiaba.org e attendere conferma prima di formalizzare l’iscrizione sulla Piattaforma S.O.F.I.A. (MIUR) o procedere al pagamento della quota, qualora non si disponga del BUONO docenti.
Il Corso si svolgerà nella Sede della Società Umanitaria in Via Aldrovandi 16 a Roma e avrà la durata complessiva di n. 20 ore di cui 16 in presenza e 4 su piattaforma telematica.
Il corso, in collaborazione con Società Umanitaria e a cura delle relatrici dell’Associazione di Promozione Sociale ‘Semi di Futuro’, avrà un costo di € 150.00 e verrà attivato al solo raggiungimento del numero minimo di iscrizioni fissato dal Regolamento interno.
Obiettivi:
- Affrontare i Bisogni Educativi Speciali (BES), il ritardo evolutivo e i disturbi dell’apprendimento secondo il progetto pedagogico proposto da Rudolf Steiner;
- Osservare lo sviluppo antropologico del bambino dall’età prescolare alla pubertà e all’adolescenza, secondo le tematiche proprie di ogni fascia di età;
- Conoscere le basi comportamentali fisiche e fisiologiche che sono alla base dei processi di apprendimento nella scuola primaria e secondaria;
- Individuare in maniera precoce eventuali bisogni educativi speciali (BES);
- Sviluppare nel bambino in età prescolare e scolare le fiducie interiori (corporea, sociale, creativa, di senso) capaci di affrontare serenamente gli ostacoli dell’apprendimento;
- Favorire la maturazione dell’individualità attraverso la scoperta e lo sviluppo di ‘talenti’ nascosti che accrescono l’autostima;
- Sviluppare negli insegnanti una proposta educativa vantaggiosa per tutti gli alunni con o senza disturbi di apprendimento
Programma:
Lezioni in presenza (totale n. 16 ore)
Venerdì 8 marzo 2019
(15.30 – 17. 30)
Introduzione al corso. Possiamo dire che ogni individuo è un BES? E che l’infanzia è il tempo dei bisogni educativi speciali per definizione?
Quali sono per l’insegnante il senso e le vere sfide dei tantissimi bambini e ragazzi certificati che affollano le classi di ogni ordine e grado? Workshop esperienziale e lezione frontale
(17.30 – 19.30)
Sviluppo antropologico e ambiente. Imitazione, immedesimazione e principio di individuazione. Il bambino come organo di senso. Il gesto educativo fondamentale.
Come l’ambiente può favorire e/o ostacolare lo sviluppo armonico del bambino? Lezione frontale e esercizi esperienziali e di OSSERVAZIONE 1
Sabato 9 marzo 2019 (9.00 – 11.00)
Fiducia corporea. Il gioco, il movimento, le esperienze tattili e la libera creatività alla base delle competenze che presiedono all’apprendimento: quali strumenti hanno gli insegnanti nella scuola di oggi per aiutare tutti i bambini a prevenire eventuali disturbi evolutivi? Lezione frontale, esercizi pratici, scambio di esperienze
(11.00 – 13.00)
Fiducia sociale. Il passaggio alla scuola visto con gli occhi del bambino: “Il mondo mi aspetta”. Quando un bambino è veramente pronto? Rischi della precocizzazione scolare. Nuovi strumenti osservativi e conoscitivi, strumenti di prevenzione e sostegno. Lezione frontale, scambio di esperienze
(15.00 – 17.00)
La scuola come laboratorio di bellezza. Workshop esperienziali e laboratori artistici
(17.00 – 19.00)
Fiducia creativa. Cosa accade quando i processi di apprendimento mettono in gioco competenze che non siano solo quelle cognitive? Strumenti didattici e pedagogici per favorire l’autostima individuale, l’inclusione e il superamento delle barriere (culturali, linguistiche, comunicative, sociali, comportamentali…). Lezione frontale e scambio di esperienze. Esercizio di OSSERVAZIONE 2
Domenica 10 marzo 2019 (9.00 – 11.00)
Fiducia corporea, sociale e creativa permettono all’adolescente di affrontare gli apprendimenti e le sfide della sua età sentendo: “La mia vita ha un senso”.
Diagnosi, certificazioni, strumenti compensativi e dispensativi: come aiutare l’alunno ad attingere alle sue risorse e ai suoi talenti? Lezione frontale
(11.00 – 13.00) Da BES a BEST!
Esercizio di OSSERVAZIONE 3 Come possiamo trasformare il nostro modo di guardare agli allievi con BES per vederli esprimere tutti i loro talenti? Sono loro i messaggeri del cambiamento che la scuola dovrà affrontare. Scambio di esperienze. Conclusioni
Studio individuale su piattaforma FIABA: dispensa di studio e bibliografia (n. 4 ore)
Relatrici: Dott.sse Valeria VINCENTI, Astrid CAMMERINESI, Paola CAPITINI, Stefania CHINZARI
Inviare da subito una mail di prenotazione a info@fiaba.org
2 pensieri su “Corso di Formazione autorizzato MIUR “Da BES a Best. La rivoluzione silenziosa degli alunni con Bisogni Educativi Speciali””
Mi interessa molto!
Bene! Allora felici di averti tra noi!