L’Offerta Formativa FIABA 2018/2019 comprende un corso con modalità on line ‘on demand‘ con utilizzo della Carta del Docente a partire dal 28.01.2019
“Il ruolo degli insegnanti nella valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento in età evolutiva (DSA)“.
FIABA Onlus Ente Accreditato MIUR – Decreto Prot. n. AOODPIT 784 del 01.08.2016
Per iscrizioni al corso inviare una mail a info@fiaba.org e attendere conferma
Svolgimento: on line on demand Inizio Seconda Edizione: 28.01. 2019 (termine fruizione corso 7.04.2019)
Durata: n. 30 ore on line Docente: Dottor Gianluca Delle Monache
Costo: € 100.00 – il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni
Obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie a realizzare un corretto percorso di conoscenza, intervento pratico e trattamento di alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento secondo il protocollo proprio del Metodo VaDiSS.
In particolare, i partecipanti potranno:
- acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento in età evolutiva;
- utilizzare e sperimentare materiale didattico integrativo utile nella pratica scolastica: interventi abilitativi e compensativi, in accordo con le strutture riabilitative esterne;
- conoscere le basi scientifiche del Metodo VaDiSS e le evidenze sperimentali effettuate.
PRIMA PARTE – Introduzione ai DSA e modelli cognitivi di acquisizione e funzionamento delle competenze di letto-scrittura e di calcolo:
- Introduzione ai DSA e modelli cognitivi del normale sviluppo delle abilità di lettura, scrittura e calcolo
- Gli stadi di sviluppo della letto-scrittura di Uta Frith
- Il modello a due vie di Coltheart e collaboratori
- La teoria della granularità psicolinguistica di Ziegler e Goswami
- Il modello di auto-insegnamento a partire dalla decodifica fonologica (Phonological Decoding Self-Teaching Theory) di Ziegler, Perry e Zorzi
- Il modello a due processi di Ans e collaboratori (dual-process model)
- Il paradigma del Paired Associate Learning (PAL) e le abilità di letto-scrittura e calcolo
- Proposte interpretative dei disturbi di lettura, scrittura e calcolo: ipotesi fonologiche, ipotesi visive e attenzionali, deficit di automatizzazione, alcune considerazioni di sintesi
- Cause dei disturbi di lettura e scrittura: dati su bambini di lingua italiana
SECONDA PARTE – Valutazione e trattamento dei DSA:
- La valutazione della Dislessia Evolutiva:
- Prove di Lettura MT e Caso illustrativo
- Prove di Approfondimento del deficit di lettura
- Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2 (DDE-2) e Caso illustrativo
- La Prova di lettura di parole e non parole
- La valutazione della Disortografia Evolutiva:
- Il DDO – Diagnosi dei Disturbi Ortografici in età evolutiva
- La valutazione della DiscalculiaEvolutiva
- ABCA – Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico
- Descrizione di due casi: Mirco e Giorgia
- La misura del cambiamento clinico: efficacia ed efficienza
- Il trattamento della dislessia, della disortografia e della discalculia evolutive: evidenze di efficacia e di efficienza dei trattamenti.
TERZA PARTE Il Metodo VaDiSS per il trattamento dei DSA:
- Le basi cliniche del Metodo VaDiSS: la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL):
- Le strategie sensoriali: il modello R.O.L.E.
- I segnali di accesso oculare: il modello E.A.C.
- La calibrazione dei segnali di accesso oculare
- Le basi scientifiche del Metodo VaDiSS: le evidenze sperimentali:
- L’HERA Model di Endel Tulving e collaboratori
- Il ruolo dei movimenti oculari nei processi cognitivi dell’apprendimento e della memoria
- Movimenti oculari e memoria di lavoro: gli studi di Alan Baddeley e collaboratori
- Movimenti oculari e la memoria a lungo termine: gli studi di Howard Ehrlichman e collaboratori
- La stimolazione unilaterale oculare e tattile per l’attivazione delle strutture cerebrali dell’emisfero controlaterale: le ricerche sperimentali di Schiffer e di Propper
- Il Metodo VaDiSS per il trattamento dei DSA
- La lessicalizzazione come obiettivo principale del trattamento
- La valutazione tachistoscopica del grado di lessicalizzazione ortografica
- L’attivazione della corteccia prefrontale nel trattamento dei DSA
- La calibrazione degli accessi oculari per l’attivazione delle aree VLPFC e DLPFC
- La stimolazione sensoriale unilaterale fonologica e ortografica con il paradigma di apprendimento del Paired Associate Learning
- Il trattamento della Dislessia Evolutiva, della Disortografia e della Discalculia: aspetti specifici.
2 pensieri su “Corso di Formazione on line ‘On demand’ 2018/2019: “Il ruolo degli insegnanti nella valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento in età evolutiva (DSA)”
Il corso sui Dsa è accessibile solo al personale docente di ruolo ? Sono un docente abilitato in spagnolo ma a tempo determinato e mi interesserebbe il corso in questione. Attendo risposta. Grazie.
Gentile insegnante,
il corso ‘Il ruolo degli insegnanti nella valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento in età evolutiva (DSA)’, erogato da FIABA (ente accreditato MIUR) risponde ai criteri fissati dalla Direttiva 170/2016 ed è destinato in via prioritaria ai docenti di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado che utilizzano la Piattaforma SOFIA e Buono docenti.
Tuttavia, il corso può essere frequentato anche dai docenti non di ruolo e da coloro che non usufruiscono del BUONO (con pagamento della quota direttamente a FIABA tramite bonifico o paypal). Spero di averla presto tra i consisti!
Cordiali saluti.