Luigi Paci, Creazione poetica e componente simbolica nell’opera di San Giovanni della Croce

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in consigli di lettura, Uncategorized

Il Dottor Luigi Paci, componente di FIABASCUOLA è l’autore del testo “Intuizione estetica, mistica e simbolismo in San Giovanni della Croce” di Aracne editore, 2017 ed è anche l’estensore della recensione di sotto riportata. Il testo è corredato dalle prefazioni di Luciano Albanese e Andrea Venezia e rappresenta una ricca testimonianza della produzione, nell’ambito degli […]

Lotta per l’inclusione. Il movimento delle persone con disabilità motoria negli anni Settanta. La ricerca storica Enrichetta Alimena

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog, consigli di lettura

Enrichetta Alimena, giornalista pubblicista presso ‘Il Quotidiano del Sud, L’Altravoce dell’Italia’, redattrice di ‘Venti blog’ e pubblicista di Radio3RAI collabora con il Dipartimento Scuola di FIABA per la diffusione della cultura dell’accessibilità e l’approfondimento dei temi legati all’inclusione scolastica e sociale degli alunni e dei giovani con disabilità. Presente il 3 ottobre scorso a Roma […]

Enrichetta Alimena intervista Sabrina Savoia e ci presenta Arianna, atleta della paragilitydog

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog, Uncategorized

Enrichetta Alimena è collaboratrice del Dipartimento Scuola di FIABA onlus e una giornalista che collabora con il ‘Quotidiano del Sud’ e con RAI Radio 3 sui temi della disabilità. Oggi intervista Sabrina Savoia, mamma di Arianna, una giovane residente nel veronese da poco rientrata in Italia dal consueto soggiorno riabilitativo in Svizzera. Con questa intervista […]

Samuele Bosco intervista Carlotta Gilli, oro nei 200 misti SM13 a Tokyo 2020

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog, Uncategorized

Di ritorno dall’esperienza vincente delle Paralimpiadi di Tokyo 2020 Carlotta Gilli, oro nei 200 misti SM13, racconta la sua storia di passione e rinascita a Samuele Bosco, Messaggero FIABA Piemonte e suo conterraneo. Avviata al nuoto dai suoi genitori, Carlotta sperimenta in età infantile la completezza dello sport in acqua malgrado l’iniziale passione la portasse […]

Il “Diario di una sessantaseienne”- Grazia Cossu racconta e si racconta

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog, consigli di lettura, Uncategorized

Con il “Diario di una sessantaseienne”, pubblicato da Kubera edizioni, Grazia Cossu si racconta per la prima volta, ancora prima di raccontare se stessa ai lettori e apre generosamente il suo universo interiore donando intimi spazi di vita vissuta. Con scrittura agevole, impulsiva, rapida e accattivante Grazia s’inoltra, alternando gioia a sofferenza, tra le molteplici […]

Il Protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction). Riflessioni e recensioni dei docenti partecipanti ai corsi: ecco cosa scrivono di noi!

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in articoli - attività di formazione, blog, Uncategorized

“Grazie a questo corso ho iniziato un percorso di consapevolezza che vorrei continuare: ho iniziato a essere più “presente” senza essere travolta dai pensieri passati e futuri. La meditazione mi aiuta a mettere il mondo in pausa e a riconnettermi con esso con calma e presenza. Sono sicura che ho ancora tanto lavoro da fare […]

Enrichetta Alimena dialoga con Anna Claudia Cartoni, autrice del libro ‘Irene sta carina. Una vita a metà’ Harpo Editore

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog, Uncategorized

Anna Claudia Cartoni, mamma di Irene ed autrice del testo ‘Irene sta carina. Una vita a metà’ di Harpo Editore, offre oggi la sua preziosa testimonianza e risponde alle sollecitazioni di Enrichetta Alimena con la lucidità e la franchezza necessarie ad affrontare il tema a lei più caro, la storia di sua figlia. Il Dipartimento […]

A.S. 2021/22 – Prendersi cura di sé: “La Mindfulness per la gestione dello stress e la prevenzione del burnout a scuola”. 20 ore di formazione on line autorizzata dal M.I.

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in articoli - attività di formazione, blog, Uncategorized

L’anno scolastico prossimo alla conclusione, con le difficoltà di gestione evidenziate a causa del prolungarsi della pandemia, ha messo in evidenza i  vantaggi e i limiti dell’impiego della telematica nella formazione scolastica in tempo di emergenza COVID-19 a supporto del distanziamento fisico e per la tutela della salute di tutti. La Didattica a Distanza (DAD) […]

Corso di formazione docenti “Il Protocollo MBSR per gestione e riduzione dello stress e prevenzione del burnout. La Mindfulness per la persona e la scuola”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in articoli - attività di formazione, blog, Uncategorized

Si è concluso con un’ampia partecipazione di docenti dell’I.C. ‘F.S. Nitti’ di Roma il primo progetto scolastico FIABA dedicato al Protocollo MBSR (Mindlfulness Based Stress Reduction) condotto dalla Dott.ssa Lucia Carlotta Villa, Senior Teacher di Mindfulness e Responsabile del Dipartimento Autismo FIABA Onlus, in collaborazione con il Dipartimento Scuola. Il corso di formazione autorizzato dal […]

9 maggio 2021 Samuele Bosco intervista Giulia Beltrami, mamma e insegnante

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog, Uncategorized

Samuele Bosco, Messaggero FIABA Piemonte, intervista Giulia Beltrami il 9 maggio, giorno tradizionalmente dedicato alle mamme. Giulia, quarantasettenne insegnante di storia dell’arte e robotica in un istituto scolastico di Valenza, in provincia di Alessandria, è mamma di Dante e di Alice, una ragazza di quattordici anni con gravi disabilità. Il doppio ruolo: insegnante e mamma […]